Studiare Fotografia in Italia

Se stai pensando di venire in Italia per studiare fotografia, abbiamo raccolto informazioni pratiche che possono aiutarti a orientarti meglio. Dall'alloggio ai documenti, fino ai corsi che partono a settembre 2025.

Come Funziona per Gli Studenti Internazionali

Requisiti e Documentazione

Per studiare qui ti serve un visto per motivi di studio, rilasciato dal consolato italiano nel tuo paese. Serve anche una dichiarazione di valore del tuo diploma tradotto e certificato. Questo processo può richiedere dai 2 ai 4 mesi, quindi conviene muoversi con anticipo.

Una volta arrivato in Italia, hai 8 giorni di tempo per richiedere il permesso di soggiorno. È un passaggio burocratico ma essenziale. Ti aiutiamo a capire cosa portare e dove andare.

Per quanto riguarda l'alloggio, Roma offre diverse soluzioni: residenze studentesche, appartamenti condivisi o stanze singole. I prezzi variano tra 350€ e 700€ al mese, dipende dalla zona e dal tipo di sistemazione.

Studenti che lavorano insieme su un progetto fotografico

Risorse Disponibili

Orientamento Iniziale

Durante le prime due settimane organizziamo incontri per spiegare come funziona tutto: dalla mensa universitaria ai trasporti pubblici. Ricevi anche una guida pratica in formato digitale.

Supporto Linguistico

Se il tuo italiano ha bisogno di una rinfrescata, ci sono corsi gratuiti disponibili due volte a settimana. Sono utili sia per la vita quotidiana che per seguire meglio le lezioni tecniche.

Comunità Studentesca

Circa il 15% dei nostri studenti viene da fuori Italia. Organizziamo incontri mensili dove puoi conoscere altri studenti internazionali e condividere esperienze o consigli pratici.

Assistenza Amministrativa

Abbiamo una persona dedicata che può rispondere a domande su permessi, documenti o questioni pratiche legate al tuo soggiorno. Puoi fissare un appuntamento quando serve.

Attrezzatura Fotografica

Hai accesso a fotocamere, obiettivi e attrezzatura da studio che puoi prenotare per i tuoi progetti. Non serve portare tutto da casa, soprattutto se viaggi con bagagli limitati.

Rete Professionale

Durante l'anno invitiamo fotografi e professionisti del settore che lavorano sia in Italia che all'estero. È un'occasione per fare domande e capire come funziona il mercato fotografico qui.

Esperienze di Chi È Già Qui

Ritratto di Anka

Anka Petrović

Serbia • Programma iniziato a settembre 2024

All'inizio pensavo che sarebbe stato complicato, ma l'ufficio studenti mi ha aiutato con tutti i documenti per il permesso di soggiorno. La parte più difficile? Trovare un appartamento decente vicino alla scuola senza spendere una fortuna.

Dopo qualche settimana ho trovato una stanza in Trastevere con altri due studenti. Adesso mi muovo abbastanza bene con l'italiano quotidiano, anche se durante le lezioni tecniche a volte devo chiedere di ripetere.

Lavoro fotografico realizzato durante il corso
Ritratto di Léonie

Léonie Fournier

Francia • Programma iniziato a settembre 2024

Vengo da Lione e ho scelto Roma perché volevo imparare la fotografia in un contesto diverso. Il programma copre le basi tecniche in modo approfondito, ma lascia anche spazio ai progetti personali.

Ho trovato utile il corso di italiano gratuito perché mi ha permesso di comunicare meglio con i fotografi locali durante le visite ai loro studi. Il gruppo di studenti internazionali si incontra spesso, è bello confrontarsi con persone che vengono da posti diversi.

Ritratto di Marcin

Marcin Kowalski

Polonia • Programma iniziato a gennaio 2024

Sono arrivato a Roma a gennaio 2024. La cosa che mi ha aiutato di più è stata l'assistenza con la documentazione iniziale. Il permesso di soggiorno sembrava complicato sulla carta, ma seguendo le istruzioni che mi hanno dato è andato tutto liscio.

Durante l'anno ho potuto usare l'attrezzatura della scuola per i miei progetti, il che mi ha fatto risparmiare parecchio. Adesso sto lavorando a un portfolio sulla vita notturna romana e ho già ricevuto qualche proposta per collaborazioni locali.